18/09/2025
Trattamenti per over 40: estetica o medicina estetica?
Quando compiamo i 40 anni iniziamo a notare piccoli cambiamenti nella pelle: le prime rughette che non spariscono subito, una leggera perdita di tono, un colorito meno uniforme. È normale: il collagene, l’elastina e l’acido ialuronico prodotti naturalmente dal nostro corpo iniziano a diminuire.
La buona notizia è che oggi abbiamo tante possibilità per prenderci cura del viso, sia con trattamenti estetici non invasivi che con soluzioni di medicina estetica.
Vorrei raccontarvi in modo semplice e trasparente quali sono le differenze, così potete scegliere con più consapevolezza la strada che vi fa sentire bene.
Cosa può fare l’estetica dopo i 40 anni
Nel mio lavoro mi concentro su trattamenti che migliorano la qualità della pelle in modo naturale e progressivo.
Ecco alcuni esempi:
-
Pulizie del viso avanzate per mantenere la pelle fresca e libera da impurità.
-
Peeling delicati a base di acidi (come l’acido glicolico in estetica) per illuminare e levigare la superficie cutanea.
-
Veicolazione transdermica: tecnologia estetica professionale che sfrutta il potere dei flussi ionici per veicolare in profondità principi attivi, migliorare il tono della pelle e stimolare la rigenerazione cutanea.
-
Trattamenti idratanti e rivitalizzanti, studiati su misura in base al tipo di pelle.
L’obiettivo è prevenire e rallentare i segni del tempo, migliorando tono e luminosità senza cambiare i lineamenti.
Cosa fa la medicina estetica
La medicina estetica offre strumenti diversi, più intensi e rapidi, che richiedono sempre la presenza di un medico. Alcuni esempi sono:
-
Peeling medi o profondi.
-
Radiofrequenza medica, laser e microneedling avanzato.
-
Filler a base di acido ialuronico.
-
Tossina botulinica per distendere i muscoli e ridurre le rughe dinamiche.
-
Biostimolazione e PRP (plasma ricco di piastrine).
Questi trattamenti possono dare risultati più visibili in tempi più brevi, ma sono anche più invasivi e necessitano di valutazione medica.
Estetica o medicina estetica: le differenze principali
Non si tratta di decidere quale sia “migliore”, ma di capire quali sono gli obiettivi e le preferenze personali.
Aspetto | Estetica | Medicina estetica |
---|---|---|
Invasività | Non invasiva, trattamenti dolci e sicuri | Mini-invasiva o invasiva (iniezioni, laser, aghi) |
Risultati | Progressivi, naturali, richiedono costanza | Più rapidi, visibili e correttivi |
Frequenza | Percorsi regolari (es. ogni 3-4 settimane) | Trattamenti periodici più distanziati |
Obiettivo | Migliorare la qualità della pelle e prevenire | Correggere e attenuare i segni già presenti |
Come scegliere la strada giusta
La scelta dipende da diversi fattori:
-
Aspettative: vuoi prevenire e migliorare gradualmente o desideri un cambiamento più rapido?
-
Budget: i percorsi estetici sono più accessibili e continuativi, mentre la medicina estetica richiede investimenti maggiori per singoli trattamenti.
-
Approccio personale: c’è chi preferisce non ricorrere a iniezioni o procedure invasive, e chi invece è aperto a soluzioni più mediche.
Il mio lavoro è aiutarti a trovare il percorso più adatto per valorizzare la tua bellezza naturale. Se invece senti il bisogno di un trattamento medico, la scelta è solo tua: l’importante è essere consapevoli e affidarsi sempre a professionisti qualificati.
FAQ
Il botulino toglie sempre le espressioni naturali?
No, se eseguito correttamente da un medico esperto può distendere senza stravolgere. Ma è sempre un trattamento invasivo che richiede valutazione medica.
Quante sedute servono di veicolazione transdermica?
In genere un ciclo di più sedute ravvicinate, seguito da richiami periodici. Ogni pelle risponde in modo diverso.
Posso combinare estetica e medicina estetica?
Sì, spesso i due approcci si completano: l’estetica mantiene la pelle sana e idratata, la medicina estetica interviene con correzioni più mirate.
Da dove iniziare se non ho mai fatto nulla?
Il primo passo consigliato è sempre un percorso estetico personalizzato: idratazione, detersione profonda, trattamenti dolci e costanti che migliorano la qualità della pelle.
✨ In conclusione: non c’è una scelta giusta per tutte.
L’estetica e la medicina estetica sono due strade diverse, entrambe valide, che rispondono a esigenze differenti. Io credo molto nel valore dell’estetica: naturale, progressiva e rispettosa, per aiutarti a sentirti bene nella tua pelle ogni giorno.
TAGS:
Trattamento viso antiage con massaggio avvolgente, principi attivi rigeneranti e musica a 432 Hz. Rilassati e risplendi!
Deterge, esfolia e idrata la cute in profondità. Adatto a tutti i tipi di pelle, si consiglia di effettuarlo ad ogni cambio di stagione per prepararla ad affrontare il clima della stagione successiva.
Trattamento viso con AHA, BHA e Vitamina C per una pelle luminosa, uniforme e rigenerata. Tre livelli di intensità per combattere rughe, macchie e pelle grassa. Prenota ora la tua consulenza personalizzata!
Mi chiamo Laura, dopo anni di studi e di esperienza nel settore dell’estetica e del make up, ho deciso di dar vita al mio piccolo mondo, nel quale ti do il benvenuto.
Frida estetica e benessere nasce dalla consapevolezza che anima e corpo necessitino di eguale attenzione e dall’idea che ogni persona sia unica e speciale, per questo motivo il mio desiderio è di trattare ognuno nella sua unicità e di valorizzarla mentre si concede un momento di benessere dalla vita quotidiana.