Via Egidio Gorra, 15, 29122 Piacenza, PC

info@fridaestetica.it

392 3680708

Seguici su:

Via Egidio Gorra, 15, 29122 Piacenza, PC

info@fridaestetica.it

392 3680708

Antiossidanti per la pelle: cosa sono, come funzionano e perché sono essenziali

1. Introduzione: perché parlarne

Una delle sfide quotidiane per la pelle è contrastare le aggressioni esterne: raggi UV, inquinamento, stress, fumo, alimentazione scorretta. Tutti questi fattori generano molecole instabili chiamate radicali liberi, che possono danneggiare lipidi, proteine e DNA della pelle.
Ecco dove entrano in gioco gli antiossidanti: molecole che possono neutralizzare i radicali liberi e proteggere la pelle dall’ossidazione.

2. Cosa sono gli antiossidanti (meccanismi)

Gli antiossidanti sono sostanze capaci di donare un elettrone a un radicale libero instabile, trasformandolo in una molecola più stabile e meno dannosa. In sostanza, interrompono la reazione a catena dell’ossidazione.
Nel contesto cutaneo, ciò significa meno perossidazione lipidica, meno danno cellulare, meno degradazione del collagene. 

3. Stress ossidativo e radicali liberi

Quando produzione di radicali liberi > capacità antiossidante, si parla di stress ossidativo. A livello della pelle, questo si traduce in:

  • infiammazione cronica

  • accelerazione dell’invecchiamento (fotoaging)

  • comparsa di rughe, macchie, perdita di elasticità

  • peggioramento di condizioni come acne o sensibilità

Studi mostrano che la pelle sottoposta a stress ossidativo presenta alterazioni anche a livello molecolare, con danni al DNA e alle membrane cellulari.

4. Antiossidanti endogeni vs antiossidanti esogeni

  • Endogeni: molecole prodotte naturalmente dal corpo per difendersi, come la glutatione, la superossido dismutasi, la catalasi. 

  • Esogeni: quelli che introduciamo con cibo o cosmetici (vitamine, polifenoli, coenzima Q10, estratti botanici). L’idea è rafforzare le difese naturali con “supporti esterni”.

5. Antiossidanti topici e formulazioni

L’applicazione diretta sulla pelle è utile perché consente di indirizzare l’azione proprio dove serve:

  • I cosmetici con antiossidanti combattono l’ossidazione locale e aiutano a proteggere il film idrolipidico. 

  • La stabilità della molecola è fondamentale: vitamina C pura ossida facilmente, quindi si usano forme stabilizzate (es. ascorbato etilico, fosforilato).

  • Spesso si combinano antiossidanti (es. vitamina C + vitamina E + acido ferulico) per effetto sinergico.

  • Anche la scelta del dosaggio e del veicolo (gel, siero, crema) è importante per penetrazione e tolleranza.

6. I più efficaci per la pelle (esempi)

  • Vitamina C (acido ascorbico e derivati): protegge dal danno UV, stimola collagene, attenua macchie. 

  • Vitamina E (tocoferoli e tocotrienoli): liposolubile, protegge membrane e cheratina.

  • Coenzima Q10 (ubichinone): utile nella produzione energetica cellulare e nella riduzione dello stress ossidativo. 

  • Polifenoli / estratti vegetali (resveratrolo, tè verde, vitamina A derivati, flavonoidi): azione antinfiammatoria e protettiva. 

  • Acido ferulico: stabilizza la vitamina C + E e ha effetto antiossidante proprio. (Vedi approfondimento su Vogue)

7. Precauzioni, limiti e miti da sfatare

  • Non è detto che “più antiossidante = meglio”: concentrazioni troppo alte possono causare irritazione o reazioni paradosse.

  • Non sostituiscono la protezione solare: gli antiossidanti aiutano ma non bastano da soli a proteggere la pelle.

  • Alcune forme molecolari non penetrano bene o si ossidano prima di fare effetto.

  • È importante che il cosmetico mantenga la stabilità della molecola nel tempo.

8. Consigli pratici: quando e come utilizzarli

  • Introduci sieri antiossidanti (mattina / sera) quando la pelle è pulita e in grado di assorbire.

  • Combinali con filtri UV: l’uso insieme di antiossidanti + SPF dà risultati migliori contro il fotoinvecchiamento.

  • Evita di usare troppi attivi aggressivi insieme (es. esfolianti forti + antiossidanti concentrati) all’inizio.

  • Fai test di tolleranza su una piccola zona prima dell’applicazione su tutto il viso.

  • L’alimentazione è parte dell’equazione: consumare cibi ricchi di antiossidanti (frutti rossi, verdure pigmentate) supporta l’effetto dall’interno. 

9. Conclusione e collegamento

Gli antiossidanti non sono una “moda” cosmetica: sono molecole con un ruolo biologico chiave nella protezione e nel mantenimento della pelle. Se usati bene, contribuiscono a rallentare l’invecchiamento, mantenere luminosità e integrità cutanea.

Se ti interessa approfondire come inserirli nella tua routine quotidiana, leggi anche il mio articolo su peeling e metodi che favoriscono la rigenerazione cutanea.

❓ Domande frequenti – Antiossidanti per la pelle

👉 Cosa succede se uso troppi antiossidanti?
Anche gli antiossidanti, se usati in dosi troppo elevate (specialmente per via di integratori o formulazioni concentrate), possono creare uno squilibrio, e in alcuni casi avere un effetto pro‑ossidante. È importante usare concentrazioni giuste e seguire le istruzioni. 


👉 Posso usare antiossidanti se ho la pelle acneica o con impurità?
Sì, molti antiossidanti hanno un effetto antinfiammatorio e protettivo. Tuttavia, non sono da considerarsi sostituti di trattamenti specifici per l’acne. Devono essere scelti formulazioni adatte (non comedogene, concentrazioni basse) e integrati con cautela nella routine. 


👉 È meglio assumere antiossidanti con l’alimentazione o con cosmetici/topici?
Entrambe le vie sono utili. Gli antiossidanti alimentari (frutta, verdura, cereali integrali, spezie) contribuiscono a supportare il sistema antiossidante interno. Ma le concentrazioni negli integratori o nei prodotti topici possono essere molto superiori, mirate alla pelle. Non si sostituiscono a vicenda. 


👉 Quando è il momento migliore per applicare antiossidanti sulla pelle (mattina, sera)?
Molti dermatologi raccomandano l’uso quotidiano al mattino, prima della protezione solare, per neutralizzare i radicali liberi generati durante la giornata. Alcuni antiossidanti possono essere usati anche di sera, ma bisogna fare attenzione alle interazioni con altri attivi.


👉 Gli antiossidanti aiutano a prevenire l’invecchiamento della pelle?
Sì, uno dei ruoli principali degli antiossidanti è contrastare lo stress ossidativo che accelera processi di fotoaging (rughe, perdita di elasticità, macchie). Utilizzati con costanza, aiutano a proteggere la pelle dai danni ambientali e a rallentare alcuni segnali d’invecchiamento. 

TAGS:

Trattamento viso antiage con massaggio avvolgente, principi attivi rigeneranti e musica a 432 Hz. Rilassati e risplendi!

Deterge, esfolia e idrata la cute in profondità. Adatto a tutti i tipi di pelle, si consiglia di effettuarlo ad ogni cambio di stagione per prepararla ad affrontare il clima della stagione successiva.

Trattamento viso con AHA, BHA e Vitamina C per una pelle luminosa, uniforme e rigenerata. Tre livelli di intensità per combattere rughe, macchie e pelle grassa.

LAURA ZANI - Estetista Professionale

Mi chiamo Laura, dopo anni di studi e di esperienza nel settore dell’estetica e del make up, ho deciso di dar vita al mio piccolo mondo, nel quale ti do il benvenuto.

Frida estetica e benessere nasce dalla consapevolezza che anima e corpo necessitino di eguale attenzione e dall’idea che ogni persona sia unica e speciale, per questo motivo il mio desiderio è di trattare ognuno nella sua unicità e di valorizzarla mentre si concede un momento di benessere dalla vita quotidiana.

Trattamenti per over 40: estetica o medicina estetica?

Come scegliere il fondotinta giusto: guida completa per tipo di pelle, età e finish

Peeling in estate: sì o no? Tutto quello che c’è da sapere per non rovinare la pelle (anzi, migliorarla)